Recitazione

La metodologia utilizzata parte dalla convinzione ormai provata e riconosciuta che il teatro abbia una forte valenza educativa e pedagogica. Iniziando dalla gestione della voce (timbri e volumi) e del corpo (presenza scenica) si passa poi alla preparazione del proprio personaggio attraverso l’improvvisazione e l’immedesimazione.
L'attività teatrale può rispondere a bisogni urgenti con i quali bambini, ragazzi e adulti si mettono a confronto nelle diverse situazioni che la società contemporanea impone loro di affrontare quotidianamente. Questo è ancora più vero quando ci troviamo di fronte a soggetti deboli o a realtà dove è indispensabile favorire l'integrazione e la partecipazione di tutti a un fine comune.
Ecco dunque perché lo spettacolo teatrale, con la messa in scena delle emozioni, attraverso un linguaggio diverso da qualunque altro, è un'alternativa accattivante e una coinvolgente forma di intrattenimento.
La recitazione permette ai partecipanti di condividere un’esperienza che fa crescere, un’esperienza che attraverso il divertente gioco della finzione teatrale, insegna a comprendere diversi aspetti della vita reale, aiutandoli a conoscere meglio se stessi e gli altri.