Danza contemporanea

La danza contemporanea costituisce una vera e propria cultura, che si inserisce, insieme ad altre forme d’arte contemporanea, nel panorama artistico mondiale. Come grande svolta, essa porta con sé un nuovo paradigma di danza, costituito da una forte attenzione incentrata sulla ricerca del movimento.
Tra gli aspetti condivisi della danza contemporanea, qualunque sia la tecnica praticata, vi è certamente l’improvvisazione, intesa come esperienza che nasce dal desiderio di crescere danzatori con corpi intelligenti e menti creative. Essa unisce, infatti, elementi più tecnici come il floorwork (tecnica di danza al pavimento) così come movimenti in piedi, combinandoli con la ricerca del movimento improvvisato e rendendo tale pedagogia inclusiva, aperta a tutti, portando all’attenzione il danzatore come mente pensante.
All’interno dell’involucro che la denomina, la danza contemporanea può essere praticata seguendo stili codificati, generati da artisti che in passato hanno costituito una loro pratica e un loro stile, forte di un’estetica riconoscibile, oppure attraverso l’esperienza personale del proprio insegnante, che a sua volta porta con sé il suo bagaglio di studi.
Questa disciplina, all’interno della nostra proposta formativa, è consigliata a partire dai 6/7 anni sotto forma di esperienza che parte dalla spontaneità del movimento. Diventa poi parte integrante di una formazione varia e completa, man mano che il danzatore acquisisce controllo del corpo, tecnica, fluidità di movimento e sicurezza. Per questo motivo è importante accostarla ad almeno una delle tecniche accademiche proposte, ottenendo così un risultato formativo più completo.