Yoga bimbi

Oggi giorno sempre più adulti si avvicinano alla pratica dello yoga, ma non tutti sanno che anche i bambini possono trarre grandi e preziosi benefici da questa pratica millenaria, che coinvolge corpo, mente e spirito!
Per un bambino, lo yoga può essere una pratica rilassante, piacevole ed anche divertente, lo aiuta nella crescita, nello sviluppo fisico ed emotivo, donando fin dalla giovane età confidenza con il proprio corpo e con il mondo che lo circonda.
Le lezioni con i bambini non si svolgono mai in modo standard, ma si adattano sempre ai partecipanti e si sviluppano in base a cosa li stimola maggiormente. Il caposaldo principale delle lezioni è l’aspetto ludico ed è proprio grazie a questa metodologia che i bambini sviluppano interesse verso la disciplina e incrementano la loro libertà di espressione.
Nelle lezioni vengono proposte, oltre alle posizioni (Asana), giochi di respirazione, si creano storie, si disegna, si può cantare, danzare e sperimentare lo yoga teatro.
I movimenti e le posizioni stimolano l’allungamento muscolare e la consapevolezza dello spazio che li circonda, favorendo una maggiore flessibilità e agilità. Contemporaneamente, la respirazione li aiuta a trovare una condizione di calma e pace (per questo motivo è fortemente consigliato a tutti i bambini che fanno fatica a stare fermi, sono ansiosi o manifestano disturbi dell’attenzione e di iperattività. Inoltre, la pratica stimola la creatività, unisce il gioco alla disciplina, sviluppa la crescita di un’identità personale ed uno stile di vita equilibrato
Le posizioni animate danno un effetto dinamico e hanno il potere di tirare fuori emozioni come rabbia o tristezza, le posizioni statiche lavorano sull’equilibrio, sul radicamento e sulla concentrazione. Molte posizioni di yoga (Asana) vengono modificate secondo la difficoltà di esecuzione, adattandole all’età del bambino e anche in base al carattere in modo portare un sano equilibrio energetico.
Il Metodo utilizzato è quello di BimbiYoga, che si differenzia da altri metodi e scuole di pensiero grazie ad un approccio teorico e pratico basato sul gioco, sulla creatività e da uno studio approfondito delle posizioni (Asana) proposte, rispettando i tempi di sviluppo fisico e la fisiologia del bambino nei vari step di crescita. I bambini grazie a questa nuova metodologia si avvicinano allo yoga incuriositi e con grande apertura praticandolo con gioia, interesse e libertà di espressione.
Lo yoga bimbi è come un piccolo seme che anno dopo anno si trasformerà in un albero dalle profonde radici ma con la cima proiettata verso l’alto.